Caricamento...

Vincitori Bando “Erogazioni Liberali” 2022

La Cooperativa Andirivieni sarà la promotrice di un’innovativa esperienza di autonomia abitativa e di vicinato solidale tra alcuni giovani disabili e gli abitanti del quartiere in cui verrà avviato il progetto. Attraverso un sistema di accompagnamento all’abitare, di animazione di comunità e con lo strumento dell’auto mutuo aiuto i giovani avranno l’opportunità di vivere al di fuori del nucleo familiare. Il progetto mira a promuovere nel Canavese una filosofia dell’abitare che valorizza la reciprocità degli scambi, da parte di chi è più fragile e di chi lo è meno, incoraggiandolo a percepirsi come portatore non solo di bisogni, ma anche di risorse per sé e per gli altri.

 

L’erogazione di €20.000 sarà funzionale per la promozione di forme di vita abitativa innovative e partecipate, il percorso di accompagnamento ad attività occupazionali e la formazione degli operatori e dei volontari. Il progetto coinvolgerà 24 giovani nell’unità abitativa di Cuorgnè e 16 in quella di Ivrea.

SpazioBlu è un progetto educativo dedicato al mondo dell’autismo che nasce dall’incontro di quattro realtà differenti radicate nel territorio canavesano tra cui il gruppo Ivrea e Canavese dell’Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo- ANGSA. L’obiettivo è quello di sviluppare abilità e autonomie in soggetti con disturbi dello spettro autistico e di ricercare il benessere delle loro famiglie, attraverso percorsi personalizzati e mirati, sia al singolo soggetto che all’intero nucleo in cui vivono. Ad oggi SpazioBlu è frequentato da 42 bambini e 20 giovani adulti.

 

L’erogazione di €5.000 garantirà il servizio di trasporto alle numerose famiglie dell’alto canavese e del calusiese, intenzionate a prendere parte alle attività ma impossibilitate a raggiungere in autonomia la sede di Ivrea.

Il Chivasso Rugby Onlus è il pioniere riconosciuto a livello nazionale e internazionale del Mixed Ability Sports, approccio innovativo avente come scopo la rimozione delle barriere alla partecipazione nello sport delle persone con disabilità. Mediante la co-presenza e la co-interazione di soggetti con differenti abilità, chiunque ha la possibilità di allenarsi, giocare ed essere incluso in un’unica categoria, quella dettata dalla disciplina stessa.

 

L’erogazione di €13.000 sarà utile per impegnare gli associati della squadra di rugby per la stagione 2022-2023 in un’attività sportiva di club in cui portare il Modello Mixed Ability a 30 società piemontesi; partecipare a dieci trasferte amichevoli della squadra di rugby sul territorio; favorire l’emergente attività remiera Mixed Ability nel territorio del torinese.

 

Il progetto della Campo Aperto SCAS mira alla realizzazione di un’orticultura didattica-produttiva 4.0 all’interno del contesto olivettiano di Villa Girelli. L’obiettivo è la valorizzazione dell’area e la sua apertura al pubblico, al fine di riportare in auge lo spirito industriale e di ricerca, innovazione e sperimentazione.

L’Orto 4.0 vuole divenire un punto di riferimento educativo dove si svilupperanno percorsi di agricoltura sostenibile, educazione alimentare nonché un luogo in cui scuole, cittadini, agricoltori ed imprenditori potranno “toccare con mano” un nuovo modo di fare orticoltura, inclusione, sostenibilità. Al suo interno si provvederà all’inserimento lavorativo di soggetti con difficoltà motoria che potranno coltivare il proprio appezzamento, rendendo pertanto l’agricoltura aperta e inclusiva anche a persone che, sino ad oggi, non hanno avuto la possibilità di approcciare in modo professionale questa attività.

 

L’erogazione di €5.000 verrà utilizzata dalla Campo Aperto per tutte le lavorazioni primarie necessarie per poter iniziare il percorso di orto didattico.

Iniziative sostenute nel corso del 2021

Nel corso del 2021 Osai ha sostenuto una nuova iniziativa della Cooperativa Andirivieni che ha permesso a ragazzi con disabilità e con autismo di maturare una propria indipendenza attraverso il lavoro e di mettersi in gioco per un progetto rivolto alla salvaguardia della natura grazie al coinvolgimento della società 3Bee S.r.l., attiva nella realizzazione di sistemi per preservare e migliorare la salute delle api.

Il Progetto “My Polly”, questo il suo nome, prevede la realizzazione ed assemblaggio, di una casa destinata ad ospitare api solitarie e all’interno della quale le stesse possano trovano riparo e protezione per compiere la loro funzione preziosa ed indispensabile di insetti impollinatori.

La Società ha supportato l’iniziativa mettendo a disposizione la propria competenza e professionalità in ambito di prototipazione e stampa 3D, per la realizzazione della copertura del tetto in materiale plastico biodegradabile, fornendo supporto a 3Bee e Andirivieni nella ricerca della soluzione tecnologica e nei materiali da adottare ed idonei per stampa 3D.

La collaborazione tra OSAI, Cooperativa Andirivieni, 3Bee e Centro per l’Impiego di Ivrea ha così permesso a 6 giovani con autismo di essere impiegati, attraverso un tirocinio della durata di un anno, per la realizzazione di oltre 5.000 “Polly Home” e durante il quale hanno potuto apprendere capacità manuali, cooperare e impiegare strumenti innovativi quali le stampanti 3D.

Dal 2018 Osai e socio di ICO NUOVO AMPLIAMENTO Srl (conosciuta come ICONA), il cui scopo è legato al recupero e valorizzazione della Fabbrica di Mattoni Rossi (ICO) di Olivetti per avviare insieme ad altri imprenditori del territorio un progetto di riqualificazione con l’obiettivo di fare tornare lo storico edificio motore di sviluppo e riferimento per le imprese.

Secondo lo stesso spirito Osai nel 2020 aderisce quale promotore del progetto ICO Valley che vede come obiettivo la riqualificazione di ex siti industriali, protagonisti della gloriosa storia olivettiana, attraverso un’esperienza innovativa di unione tra “contenitore e contenuto”. Una sinergia vincente che porti a ricadute positive sul territorio e sia di riferimento a livello nazionale e internazionale.

«La Lettera 22, la macchina per scrivere Olivetti, diventa la macchina per leggere Olivetti. L’occasione cioè per risalire, dalla bellezza del prodotto, alla bellezza di una vicenda industriale entusiasmante, quella olivettiana appunto, tempestata dalle idee e dalle visioni, ricca di valori senza tempo.»

Da sempre Osai condivide il modo di fare impresa di Adriano Olivetti, di fondare la forza dell’azienda sul benessere dei dipendenti. Per questo motivo, nel 2021 l’azienda ha deciso di sostenere la realizzazione della mostra Lettera 22. La macchina per leggere Olivetti.

L’alto numero di visitatori e il grande interesse dimostrato per la mostra, inaugurata in autunno, ha indotto gli organizzatori, il Castello di Agliè e il Comune di Agliè, insieme a tutti i partner coinvolti, ad estendere l’apertura dell’esposizione fino a domenica 29 maggio 2022.

Nel 2021, il celebre artista argentino di nascita e italiano di adozione, Ernesto Morales ha esposto la sua mostra Possible Places presso le Officine ICO all’interno del polo industriale Olivetti, oggi patrimonio mondiale UNESCO “Ivrea città Industriale del XX Secolo”.

La mostra ha ripercorso l’indagine del pittore negli ultimi quindici anni, proponendo una serie di lavori nei quali il soggetto dell’architettura si fa pretesto per una ricerca sullo spirito dei luoghi e sul ruolo simbolico della città.

L’esposizione è stata organizzata dall’Agenzia per lo Sviluppo del Canavese con il patrocinio della Regione Piemonte e grazie al contributo di varie realtà del territorio, tra cui Osai. Aperta al pubblico dal 12 settembre al 10 ottobre 2021, l’esposizione ha riscosso un discreto successo.

Iniziative 2022

Bando “Erogazioni Liberali”

OSAI si impegna a contribuire alla promozione della qualità della vita, allo sviluppo socio-economico della Comunità in cui opera, poiché la vita della Comunità è un valore fondamentale per lo sviluppo e la crescita del Territorio.

 

Il supporto al territorio ed alle sue iniziative passa anche attraverso erogazioni liberali, intese quali contributi, siano essi donazioni, elargizioni ed erogazioni di somme di denaro, o la fornitura di beni ovvero contributi di altro genere o in ogni altra utilità predisposta e messa a disposizione dalla Società nei confronti di un soggetto terzo.

 

Le Erogazioni così concepite sono quindi volte a sostenere iniziative, manifestazioni, progetti di rilevanza sociale, culturale, artistica, ambientale purché le finalità siano coerenti con l’oggetto sociale e abbiano ricadute positive sul territorio provinciale.

 

In conformità al Regolamento per la gestione delle sponsorizzazioni, erogazioni liberali e omaggi adottato dal Consiglio di Amministrazione, la Società promuove qui il Bando “Erogazioni Liberali 2022” per la presentazione di richieste di erogazione liberali.

 

Il Bando, il cui regolamento è scaricabile qui, mette a disposizione un fondo complessivo per l’anno 2022 pari ad Euro 43.898,00 (pari al 5% dell’utile di esercizio 2021) in favore di iniziative rivolte al territorio e promosse da enti pubblici locali e/o altri soggetti (es: Associazioni riconosciute e non riconosciute, Fondazioni, Comitati, ONLUS, ecc.).

 

Ogni progetto verrà valutato secondo i parametri e i punteggi definiti dal Regolamento che tengono conto di aspetti quali: valenza educativa e/o culturale dell’attività; carattere benefico e/o assistenziale dell’attività proposta; valenza ricreativa, artistica e/o sportiva dell’attività proposta; ecc.

 

Il Comitato di Valutazione, nominato annualmente dal Presidente del Consiglio di Amministrazione, si occuperà dell’esame e della valutazione delle richieste pervenute, verificando la completezza della documentazione presentata e la sussistenza dei requisiti previsti, e procederà, secondo i criteri fissati alla formazione di una graduatoria finale.

La richiesta da parte degli enti interessati dovrà essere presentata in forma scritta mediante una delle seguenti modalità:

  • – posta raccomandata presso la sede legale e/o operativa della Società; oppure
  • – mediante posta elettronica certificata: pec@pec.osai-as.it

 

Il termine di presentazione delle richieste per il Bando 2022 è fissato al giorno 31 luglio 2022, ore 23:59. Al fine della loro validità, le richieste dovranno pervenire alla Società entro la data indicata, eventuali richieste pervenute in ritardo non saranno prese in considerazione.

 

La Società pubblicherà sul proprio sito, in sezione appositamente dedicata, la graduatoria finale entro il 30 settembre 2022.

 

Le erogazioni dovranno aver luogo entro il 31 dicembre 2022.

 

Per ulteriori informazioni o chiarimenti, si prega di inoltrare mail all’indirizzo pec@pec.osai-as.it.