Progetti europei
Le attività di R&D all’interno di Osai rappresentano un importante ramo di attività per l’azienda.
Il costante impegno nell’ambito dell’innovazione consente alla nostra realtà non solo di soddisfare con standard sempre più alti le richieste ed esigenze dei clienti, ma anche di affacciarsi a realtà internazionali grazie alla partecipazione a progetti Europei finanziati nel programma Horizon 2020.
Attualmente le attività di ricerca e sviluppo occupano in Osai un team dedicato di persone, che operano e collaborano con specialisti provenienti da tutta Europa.
I risultati dei progetti e le novità apprese all’interno di ambiti stimolanti come quelli di collaborazione internazionale, contribuiscono notevolmente anche allo sviluppo interno del business di Osai.
Proposal acronym: ADIR
Titolo: Urban mining di ultima generazione – Disassemblaggio, separazione e recupero automatizzati di materie prime preziose da apparecchiature elettroniche
Abstract: Le materie prime specifiche diventano sempre più importanti per la fabbricazione di prodotti industriali di alto livello. In particolare le apparecchiature elettroniche contengono metalli preziosi e una serie di materie prime strategiche. Ad oggi il riciclo mirato dei materiali si concentra su concetti come i processi di triturazione e la metallurgia di fusione per estrarre i componenti metallici di alto valore, ovvero rame, oro, argento. Tuttavia, una serie di elementi critici non può essere recuperata in modo efficiente o addirittura va persa in polvere o frazioni residue… leggi di più
Call / Topic: H2020-SPIRE-2015. Innovation Action (IA). Grant number 680449.
Key words: urban mining; automatic disassembly, identification and separation; recovery of precious materials; recycling, printed circuit boards, mobile phones
Inizio – Fine: 01/09/2015 – 31/12/2019
Durata del progetto: 52 mesi
Sito web: https://www.adir.eu/
Proposal acronym: APPOLO
Titolo: Hub di laboratori applicativi per la valutazione delle apparecchiature nella produzione Laser
Abstract: Il progetto APPOLO mira a stabilire e coordinare le connessioni tra utenti finali, che hanno esigenza di implementare tecnologie Laser per la (micro)fabbricazione, conoscenze acquisite nei laboratori di applicazione di istituti di ricerca e università e i produttori di apparecchiature Laser (in maggioranza PMI che si occupano del progetto, fonti Laser, controllo e guida del fascio, software, ecc.) al fine di facilitare una più rapida convalida della realizzazione del processo e l’adattamento o la personalizzazione della tecnologia (attrezzature) in base alle condizioni di produzione, compresa l’affidabilità dei componenti e la loro interazione, nonché la valutazione dell’impegno processi produttivi in termini di velocità, qualità e ripetibilità del processo.
Call / Topic: FP7-2013-NMP-ICT-FOF “Factories of the Future”. Research Innovation Action (RIA). Grant number 609355
Key words: NIR Laser texturing of polymers, scribing technology, Laser surface texturing, surface functionalization
Inizio – Fine: 01/09/2013 – 31/08/2017
Durata del progetto: 48 mesi
Sito web: http://appolo-fp7.ftmc.lt/

Proposal acronym: MANUELA
Titolo: Linea Pilota per Metal Additive Manufacturing
Abstract: La Metal Additive Manufacturing (AM) consente, tramite l’implementazione di un design avanzato, la produzione di componenti ad alto valore aggiunto, tali da garantire livelli che non possono essere raggiunti con la tecnica di produzione convenzionale.
Tuttavia, la sequenza di produzione basata sulla AM prevede un alto numero di passaggi critici – progettazione per fabbricazione AM, fabbricazione AM, post-elaborazione, ecc. – rispetto alle sequenze di produzione convenzionali. Attualmente, le competenze chiave relative a questi passaggi non sono completamente implementate a livello industriale (monitoraggio della qualità del processo) o disperse geograficamente con scarsa connessione tra i diversi passaggi… leggi di più
Call / Topic: H2020-DT-FOF-04-2018. Innovation Action (IA). Grant number 820774.
Key words: Metal Additive Manufacturing, Powder Bed fusion, design for AM, in-line control, quality monitoring, machine learning, post AM processing, material qualification for AM, automation, standardization
Inizio – Fine: 01/10/2018 – 30/09/2022
Durata del progetto: 48 mesi
Sito web: https://manuela-project.eu/
Proposal acronym: APRIL
Titolo: Robotica multi-funzione per la manipolazione di materiali deformabili nei processi produttivi
Abstract: Il progetto APRIL mira a implementare e sviluppare robot orientati al mercato, a basso costo e multi-funzione che supportino attività semiautomatiche nelle linee di produzione manifatturiere che utilizzano materiali flessibili o deformabili in industrie di qualsiasi dimensione o dominio.
APRIL utilizzerà la tecnologia di visione computazionale innovativa, la raccolta di informazioni sui sensori, nonché lo sviluppo di interfacce e layer di middleware modulari e diversi… leggi di più
Call / Topic: H2020- FOF-12-2019. Research Innovation Action (RIA). Grant number 870142.
Key words: Robotics and automatic control, Automation, federated robots, flexible manufacturing, manipulation of flexible materials, robot hands
Inizio – Fine: 01/04/2020 – 31/07/2023
Durata del progetto: 40 mesi
Sito web: http://aprilproject.eu/
Proposal acronym: VOJEXT
Titolo: Valore della sperimentazione congiunta nelle tecnologie digitali per la produzione e la costruzione
Abstract: Il progetto VOJEXT mira a fornire un quadro economico e tecnologico favorevole per consentire il matchmaking e sostenere produttori e adottanti (principalmente PMI, compresi piccoli artigiani) di sistemi cognitivi autonomi per l’interazione con gli umani, in particolare i “cobot”, dinamizzando gli approcci dell’industria basata sulla scienza per il mercato europeo . A tale scopo, VOJEXT progetterà, svilupperà, convaliderà e dimostrerà sistemi robotici convenienti, orientati al mercato, agili, multiuso e di facile riutilizzo, autonomi, mobili e abili come il componente principale di un CPS cognitivo intelligente, agile e scalabile per l’industria; nell’ottica di fornire Value Of Joint EXperimenttion (VOJEXT) alle tecnologie digitali dell’industria manifatturiera e delle costruzioni; avendo come driver di sviluppo economico basato sull’innovazione per il territorio europeo vari Digital Innovation Hubs (DHI)… leggi di più
Call / Topic: H2020- ICT-03-2020. Innovation Action (IA). Grant number 952197.
Key words: Artificial intelligence, intelligent systems, multi agent systems, Manufacturing Process Simulation, Smart manufacturing, Ergonomic and Human factors, Artificial Intelligence & Decision support, Digital Innovation Hubs, DIH, robots, robotics, human robot interaction, HRI, flexible manufacturing, Construction, continuous manufacturing, discrete manufacturing
Inizio – Fine: 01/07/2020 – 31/12/2023
Durata del progetto: 42 mesi
Sito web: https://vojext.eu/
Proposal acronym: DEFLeCT
Titolo: Tecnologia Digitale per il trattamento del Tumore al Polmone
Abstract: Con il progetto DEFLeCT si intende realizzare una piattaforma scientifico-tecnologica innovativa finalizzata al supporto della diagnosi e della cura del tumore al polmone, utilizzando quale caso-studio il carcinoma polmonare a non piccole cellule (NSCLC), in quanto è il più frequente tipo istologico e sottoposto a resezione chirurgica di routine allorquando identificato in stadio precoce. DEFLeCT integrerà le consolidate pratiche diagnostiche per il NSCLC con i più innovativi approcci genetico-molecolari, all’interno di una piattaforma digitale in grado di armonizzare e valorizzare il contenuto di tutte le informazioni provenienti da diverse fonti, applicando modelli statistici e quantitativi… leggi di più
Call / Topic: Piattaforma Salute e Benessere regione Piemonte.
Key words: E-health, Bioinformatics and ICT for health research (including Big Data analysis), Advanced diagnostics, particularly diagnostic imaging and mini invasiveness, Biotechnology for pharmaceutical development, Oncology, Predictive and personalized medicine and rare diseases
Inizio – Fine: 01/10/2018 – 31/03/2021
Durata del progetto: 30 mesi
Sito web: –
Titolo: Compositi per rivestimenti termoconduttivi personalizzati
Abstract: Lo scopo del progetto è sviluppare nuovi compositi polimerici con conduttività termica migliorata. La formulazione dei nuovi materiali soddisfa i requisiti industriali per l’industria dei semiconduttori: condizionamento e collaudo dei sensori MEMS. L’area di contatto tra lo strumento di condizionamento e i sensori MEMS svolge un ruolo cruciale nella conduzione del calore: il progetto è focalizzato su un rivestimento per l’ottimizzazione di questa interfaccia. OSAI progetta e produce macchine per la gestione e il collaudo dei sensori MEMS. POLITO si occuperà di definire un nuovo materiale a base di polimero indurito. Resistenza meccanica, adesione e conduttività termica del rivestimento sarà testato dopo la reticolazione… leggi di più
Call / Topic: MANUNET Transnational call 2019. (New materials for manufacturing).
Key words: Automated manufacturing, Joining and assembling technologies, Zero¬defected manufacturing
Inizio – Fine: 01/01/2020 – 31/12/2021
Durata del progetto: 24 mesi
Sito web: –