
Lo scorso 22 dicembre l’Associazione Carlo Ferrero ONLUS, in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori del Canavese, ha assegnato la 1° borsa di studio universitaria intitolata alla memoria di Carlo Ferrero imprenditore canavesano prematuramente scomparso nel 2015.
Tale riconoscimento, fortemente voluto dalla Famiglia Ferrero, è nato per sostenere gli studi universitari di studenti canavesani meritevoli che si trovino in condizioni economiche e familiari di particolare disagio coprendo tutti i costi sostenuti dallo studente durante il percorso di laurea e post laurea, fino ad un massimo di 60.000,00 euro per l’intero ciclo di studi.
Nello scorso mese di settembre, al termine del periodo di valutazione delle candidature pervenute, è stata pubblicata sul sito dell’Associazione la graduatoria dalla quale è stata assegnata la borsa di studio: il vincitore acclamato è stato Amine Ketatni, studente neo diplomato nel 2017 all’Istituto di Istruzione Superiore Aldo Moro di Rivarolo Canavese, che ha ottenuto la borsa di studio per l’anno accademico 2017-2018.
La consegna ufficiale della borsa di studio è avvenuta il 22 dicembre 2017 durante l’evento di fine anno della OSAI A.S. S.p.A. che si è tenuto a Parella all’interno del nuovo plant da poco inaugurato.
Amine, che proseguirà gli studi presso la Facoltà di Scienze della Mediazione Linguistica dell’Università degli Studi di Torino, è stato premiato dal Presidente dell’Associazione, nonché Presidente della OSAI A.S. S.p.A., Mirella Ferrero (sorella di Carlo Ferrero) accompagnata da: Claudio Ferrero – Presidente Gruppo Giovani Imprenditori del Canavese, Fabrizio Gea – Presidente Confindustria Canavese e dal Sindaco di Parella – Marco Bollettino.
“L’Assegnazione di questa borsa di studio – afferma il Presidente Mirella Ferrero – rappresenta l’inizio di un percorso di iniziative che l’Associazione Carlo Ferrero ONLUS realizzerà nei prossimi anni a favore delle persone svantaggiate che risiedono nel territorio del Canavese il cui obbiettivo finale è rappresentato dalla valorizzazione della persona nel senso più ampio possibile”.
Su questo aspetto fondamentale Carlo ha basato la sua attività sin dalla fondazione di OSAI e queste iniziative lo vogliono ricordare.
Per sostenere i progetti previsti dall’Associazione è necessario il contributo di tutti coloro che credono nelle finalità dell’Ente e che vogliono attraverso di esso ricordare la memoria di Ferrero. Pertanto è possibile contribuire attivamente attraverso il sito dell’Associazione, raggiungibile all’indirizzo Carlo Ferrero Onlus, con erogazioni liberali, devolvendo il 5×1000 oppure tesserandosi all’Associazione e partecipando in questo modo attivamente alla vita associativa.